Salta al contenuto principale

Progetto Europeo Ecosphere a Rēzekne (Lettonia)

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 11:42

Nell'ambito del progetto European EcoSphere – Building Community Resilience through Nature Engagement, la municipalità di Rēzekne (Lettonia) ha ospitato, dal 11 al 14 luglio, l'evento WP5 Percorsi didattici lungo il lago ed educazione ambientale”.

🌲Gli otto partner si sono riuniti per conoscere da vicino i principali luoghi di interesse culturale e naturale del Parco Nazionale di Rāzna, partecipando ad escursioni guidate e workshop tematici volti ad identificare nuove opportunità per l’ecoturismo e del turismo naturalistico nell’area.

🏰 La prima giornata si è aperta con le presentazioni della municipalità di Rēzekne, del Parco Nazionale di Rāzna e del maniero di Lūznava. Successivamente i rappresentanti hanno visitato quest’ultimo, dove la direttrice Iveta Balčūne ha illustrato con entusiasmo le numerose attività culturali e ambientali proposte dal sito, evidenziando soprattutto la forte collaborazione con i giovani, le comunità locali e gli artisti. Silvestrs Solovjevs, giovane guida locale, ha presentato l’esposizione permanente dedicata al barone Stanisław Kerbedz, celebre ingegnere ferroviario polacco dell’Ottocento, la cui eredità è conservata proprio in questo maniero. La giornata è proseguita con “Art Picnic”, evento dedicato all’arte e ai sapori locali, dove i partner si sono cimentati in curiosi laboratori di educazione ambientale alla scoperta della biodiversità delle foreste lettoni.

Uno dei momenti più suggestivi dell’intera visita è stato il tour a bordo della barca a vela “Sea Easta”, durante la quale i partecipanti hanno potuto ammirare il tramonto sul lago Rāzna.

⭐La serata si è conclusa con l’osservazione delle stelle guidata dall’astrofila Jūlija Tumanovska, la quale ha illustrato come il Parco Nazionale di Rāzna, grazie alla quasi totale assenza di fonti luminose artificiali e alla superficie riflettente del lago, rappresenti un contesto ideale per questa attività.

 🚣‍♀️ Il secondo giorno i partecipanti si sono recati sulla riva del lago per un’attività educativa alla scoperta degli effetti negativi dell’attività umana sul lago. La specialista Diāna Selecka ha spiegato come ridurre questo impatto e ha guidato i partecipanti nell’osservazione di alcune specie acquatiche, grazie a specifici strumenti. La visita si è conclusa al Centro naturale del Parco di Lipuški, dove i rappresentanti hanno approfondito la loro conoscenza dell’ecosistema subacqueo del lago.

Una componente fondamentale dell'ecosistema locale è rappresentata dalle imprese e dalle realtà agricole. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare alcune aziende agricole della zona, tra cui:

 🥗 l'azienda di Lienite Litavniece, specializzata nella produzione innovativa di alimenti vegani e senza glutine. I partecipanti sono rimasti affascinati non solo dalla bontà dei prodotti, ma anche dalla cura meticolosa che Lienite dedica alla scelta delle materie prime;

🐐 la fattoria "Itkači", dove l'allevamento di conigli e pecore è perfettamente integrato nell'offerta turistica, creando un'esperienza unica per i visitatori.

🧗‍♂️Come ultima attività tutti i partecipanti si sono avventurati fino alla cima del Mākoņkalns, salendo 300 gradini, per ammirare il panorama tipico della regione del Latgale.

In conclusione, si può affermare che i rappresentanti hanno acquisito una ricca e completa conoscenza dell’ecosistema del lago Rāzna e hanno apprezzato l’ottima collaborazione tra le amministrazioni locali, i giovani e le piccole realtà imprenditoriali. Sono emerse alcune criticità, tra cui la mancanza di piste ciclabili sicure intorno al lago e i conflitti tra proprietà private e spiagge pubbliche, che richiederanno un lavoro congiunto per essere risolti.

08-08-2025

Allegato 7.55 MB formato jpg

08-08-2025

Allegato 10.60 MB formato jpg

08-08-2025

Allegato 12.50 MB formato jpg


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot