Certificazioni anagrafiche

Cos'è

I certificati anagrafici sono attestazioni che riguardano i dati contenuti nei registri della popolazione residente nel Comune (residenza, stato di famiglia, cittadinanza, stato libero, nascita, morte, matrimonio, godimento diritti politici….).

Non serve più presentare certificati agli enti pubblici né ai gestori di pubblici servizi (ad esempio Poste, Enel, ), i quali devono richiedere agli utenti esclusivamente autocertificazioni o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà.

I certificati sono utilizzabili solo fra privati e sono assoggettati all’imposta di bollo e ai diritti di segreteria. Le esenzioni costituiscono un’eccezione e riguardano usi specifici previsti dalla legge :

  • certificati di nascita, matrimonio, morte;
  • certificati richiesti dagli organi giurisdizionali (adozione, divorzio, separazione): processo penale, tutela e curatela;
  • certificati di esistenza in vita o simili per le pensioni estere;
  • certificati richiesti direttamente da associazioni sportive affiliate al Coni;

Norma

D.P.R. 1989, n. 223, articoli 33-37

Presentazione dell'istanza

Allo sportello anagrafe negli orari di apertura.

Presentazione dell'istanza

  • Allo sportello anagrafe negli orari di apertura
  • Per posta, allegando copia del documento di identità, l'importo necessario (vedi sotto alla voce costi),  una busta preaffrancata per l'invio del certificato

Termine

Allo sportello: rilascio immediato

Costo

Imposta di bollo pari a € 16,00 e diritti di segreteria pari a € 0,52, salvo specifiche esenzioni, nel qual caso vanno pagati solo i diritti di segreteria, pari ad € 0,26.

Modulistica

Modulistica
  PDF350,3K Domanda certificazione