Prenota la tua Carta d'Identità Elettronica

Prenota online velocemente l'appuntamento per il rilascio della CIE nell'Ufficio Anagrafe. Informazioni e riferimenti utili sulla Carta d'Identità Elettronica: Cos'è la CIE? Quanto costa? Come si ottiene? Documenti necessari?.

Immagine di Prenota la tua Carta d'Identità Elettronica

Cos'è

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta la tua identità. Il documento è realizzato in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotato di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

A chi si rivolge

Cittadini con carta di identità da fare (nuova o rinnovo).

Cosa si ottiene

Contatta l'uffico Anagrafe per informazioni e per prenotare l'apposito appuntamento .

 

Com'è fatta la CIE

Il nuovo documento ha l’aspetto e le dimensioni di una carta di credito. E’ dotato di particolari sistemi di sicurezza, di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (come le impronte digitali). La Carta, dove è impressa la foto del titolare, è stampata a laser, garantendo così un’elevata resistenza alla contraffazione.

Come si ottiene

Prenota il tuo appuntamento
Il rilascio della CIE avvene nell’Ufficio Anagrafe su appuntamento, è necessario fisare preventivamente l'appuntamento per ciascun richiedente; la durata è fissata in un limite massimo di trenta (30) minuti.
Collegati al Calendario Elettronico delle prenotazioni.

 

In alternativa, coloro che non possiedono un personal computer o non sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici possono prenotare un appuntamento telefonico contattando l’Ufficio Anagrafe telefonicamente.

 

Documenti necessari

Nel giorno dell’appuntamento, il cittadino dovrà recarsi all’Ufficio Anagrafe con:

  • Carta d'Identità in scadenza;
  • Fotografia formato tessera recente (attenzione al formato, vedi sotto); è possibile anche portarla in formato divitale via USB.
  • Tessera Sanitaria
  • Carta di credito per pagare tramite POS.

Sono necessari il Passaporto e il permesso di soggiorno per i cittadini non italiani.

Attenzione al formato della foto

  • Le dimensioni devono essere esatte - , l'altezza della testa deve essere compresa tra 28 e 32 mm (foto 1)
  • Nè foto troppo vicina (foto 2)
  • Nè foto troppo lontana (foto 3)

 

Per i minorenni è necessaria anche la dichiarazione di assenso espresso da entrambi i genitori (o dal tutore o dal giudice tutelare). Per questo, è necessario si presentino all'Ufficio Anagrafe sia il minore interessato sia i genitori (o il tutore). Il minore che abbia compiuto il 12° anno di età firmerà il documento e depositerà le impronte digitali.

Costi

Euro 22,21, di cui:

  • euro 16,79 per il ristoro delle spese di gestione sostenute dallo Stato
  • euro 5,42 per diritti fissi e di segreteria

Tempi e vincoli

In 15-30 minuti in Ufficio Demografico per la compilazione della domanda.

Quanto dura?
Validita' del documento è:

  • Per i minori di tre anni: validità anni 3.
  • Per i minori dai tre ai diciassette anni: validità anni 5.
  • Per i maggiori di diciotto anni: validità anni 10.

La scadenza del documento corrisponderà alla data del compleanno del titolare.

Per tutti i minori è previsto l’assenso dei genitori/tutore per il rilascio della carta di identità valida all’espatrio.

 Se il minore di anni 14 si reca all’estero accompagnato da altra persona, ente o compagnia, deve essere munito di una dichiarazione di accompagnamento, rilasciata dai genitori o tutore, e convalidata dalla questura, dove è indicato il nome dell’accompagnatore, dell’ente o della compagnia a cui il minore è affidato.

 

Tempi per il rilascio del nuovo documento:

I dati acquisiti verranno trasmessi al Ministero dell'Interno e la carta di identità verrà stampata a cura del Poligrafico Zecca dello Stato. Il nuovo documento verrà recapitato attraverso il servizio postale al domicilio indicato dall’interessato entro 6 giorni lavorativi.

Considerati i tempi di prenotazione e di consegna della nuova Cie, è necessario che i cittadini richiedano in anticipo l’emissione del nuovo documento elettronico dato che il rilascio «a vista» della carta d’identità non sarà più possibile. E' opportuno pertanto controllare la data di scadenza della propria Carta di identità per evitare di trovarsi sprovvisti del documento.