Informazioni
Come indicato nel comunicato stampa dell'Azienda Ulss 2 Marca Trevigiana del 06 ottobre u.s. , è iniziata la Campagna di Vaccinazione antinfluenzale.
IMPORTANTE : per effettuare l'antinfluenzale non occorre prendere l'appuntamento, basta presentarsi nel giorno e nell'orario indicato, di presenza, del proprio medico di base.
Presso il Centro Civico Mons. Simeoni di Ormelle
Saranno presenti i seguenti medici con gli orari prestabiliti:
Medico |
Giorni |
Orari |
Dott. Carretta |
Martedì 13 - Venerdì 16 - Martedì 20 ottobre |
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 |
Dott. Pezzutto |
Martedì 13 - Venerdì 16 - (eventuale martedì 20 ottobre) |
Dalle ore 15:00 alle ore 18:00 |
Dott. Muroni |
Giovedì 15 ottobre - Sabato 17 ottobre |
Dalle ore 8:00 alle ore 12:30 |
Presso Distretto di San Polo di Piave
Sono disponibili gli altri medici presso il Distretto Sanitario di San Polo di Piave:
Medico |
Giorni |
Orari |
Dott. Giacomin |
Sabato 17 ottobre |
Dalle ore 8:00 alle ore 12:00 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Dott.ssa Tomasi |
Sabato 17 ottobre |
Dalle ore 14:00 alle ore 18:00 |
Dott.ssa Lot |
Sabato 17 ottobre |
Dalle ore 8:00 alle ore 12:00 |
Dott. Bellotti |
Venerdì 16 ottobre |
Dalle ore 15:30 alle ore 18:30 |
Comunicato stampa ULSS2 Marca Trevigiana
Comunicato stampa Az. Ulss 2 (307/2020)
Prenderà il via il 12 ottobre, con circa 210 mila dosi di vaccino a disposizione, la Campagna per la vaccinazione contro l’influenza nell’Ulss 2. La campagna è stata calendarizzata, quest’anno, coinvolgendo le diverse categorie nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, al fine di dare una risposta ottimale, nel rispetto delle normative legate al Covid-19.
“Nell’anno dell’emergenza legata alla pandemia - ricorda il direttore generale, Francesco Benazzi - la protezione vaccinale contro l’influenza della popolazione generale, e soprattutto delle persone fragili per età o perché affette da patologie è ancora più importante per la tutela della salute propria così come della collettività. Invito quindi tutti a vaccinarsi”.
“Tutti i 95 Comuni, anche in forma associata, hanno partecipato al lavoro di squadra con l’Ulss 2, mettendo a disposizione 65 strutture, personale di Protezione Civile e la sanificazione dei locali utilizzati, per garantire un’organizzazione ottimale della campagna e venire così incontro alle esigenze dei cittadini”, sottolinea Paola Roma, Presidente della Conferenza dei Sindaci.
Di seguito il calendario dettagliato della Campagna 2020/2021:
MESE DI OTTOBRE
• Persone dai 65 anni in su e persone con patologie a rischio di età inferiore ai 60 anni
Le vaccinazioni saranno effettuate dai medici di famiglia, che convocheranno gli assistiti presso i propri studi medici o presso strutture esterne, eventualmente organizzate in collaborazione con le amministrazioni comunali o associazioni di volontariato. I comuni hanno messo a disposizione, anche associandosi tra loro, 65 strutture nelle quali i medici di famiglia effettueranno le vaccinazioni.
• Persone ospiti di strutture residenziali per anziani o disabili
La vaccinazione antinfluenzale sarà effettuata dalla struttura stessa
• Personale dell’Ulss 2 e dei presidi ospedalieri convenzionati
Sarà vaccinato direttamente nel proprio reparto/servizio di appartenenza.
MESE DI NOVEMBRE
• Persone di età compresa tra 60 e 64 anni
Saranno convocate con una lettera indicante sede, giorno e ora della vaccinazione che sarà effettuata dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica in otto sedi distribuite nel territorio provinciale nei giorni di sabato 7, 14 e 21 novembre. Le strutture saranno le seguenti:
Cornuda: Palapace
Riese Pio X: Casa Riese
Ponzano: Palacicogna
Treviso: Sant'Artemio (concessione della Provincia)
San Biagio: Palazzetto dello Sport “Alvise De Vidi”
Oderzo: Ex Foro Boario
Susegana: ex Biblioteca
Vittorio Veneto: Palestra Pontavai
• Bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni o con più di 6 anni affetti da gravi patologie
Le vaccinazioni saranno somministrate dai pediatri di famiglia presso i loro ambulatori o presso le sedi vaccinali territoriali. I bambini che non saranno convocati dai pediatri, potranno vaccinarsi presso le sedi del Servizio Igiene e Sanità Pubblica nelle sedute a loro dedicate, previa prenotazione. Le modalità di prenotazione saranno rese note nei prossimi giorni.
• Persone impiegate in servizi di primario interesse collettivo (scuole, amministrazioni pubbliche, forze dell’ordine, vigili del fuoco etc.)
I vaccini saranno somministrati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica presso le sedi vaccinali nelle sedute dedicate alla vaccinazione antinfluenzale, previa prenotazione. Le modalità per la prenotazione saranno rese note nei prossimi giorni.
• Persone impegnate nelle associazioni di volontariato
La vaccinazione verrà effettuata nelle sedi e nelle date indicate per le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni. L’accesso sarà senza appuntamento con esibizione di documentazione che certifichi l’appartenenza a un’associazione di volontariato.
MESE DI DICEMBRE
• Popolazione generale non rientrante nelle categorie a rischio
Nel caso di disponibilità di vaccino, saranno organizzate delle sedute presso le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica. La vaccinazione sarà gratuita e l’accesso sarà su prenotazione. Le modalità per la prenotazione saranno rese note a breve.